MOVIMENTO EPISTEME

Per la determinazione politica universale del progetto-episteme e la realizzazione del programma Andromeda





Il Movimento Episteme

Persegue, attraverso i metodi leciti e democratici previsti dalle Leggi italiane ed europee e dal diritto internazionale, i seguenti scopi:


1. Strutture di governo

  • La Fondazione dell’Impero universale (nella forma della Repubblica democratica universale)
  • Il Governo mondiale
  • Il Nuovo Ordine mondiale

Tramite:

  • il progetto-episteme
  • il programma Andromeda
  • il Nuovo Piano Solo


2. Ordinamento e diritto

  • Instaurare nel mondo il diritto epistemico universale come Nuovo Ordine mondiale e Nuovo Ordinamento giuridico universale.

3. Cultura e sapere

Diffondere nel mondo:
  • il sapere epistemico, posto alla base di ogni insegnamento accademico e scolastico
  • gli scritti epistemici (Corpus degli scritti di Giulio Portolan – “Fondatore” –, inseriti nel progetto-episteme)

4. Pace e sicurezza

Instaurare nel mondo la pace universale con l’ingresso del genere umano nell’Era di pace.

Portare nel mondo il numero di:

  • soldati
  • forze dell’Ordine e militari
  • agenti segreti

inseriti nell’Impero universale, a un quantitativo di 800 milioni, di cui 120 milioni di Carabinieri.

5. Forze armate e controllo

Il progetto-episteme opera nel mondo l’internazionalizzazione dell’Arma dei Carabinieri, essendo essa:

  • la prima forza armata dell’Impero
  • l’unica deputata al dominio e controllo imperiale del mondo.


6. Istituzioni

  • Realizzare nel mondo le Istituzioni imperiali (rif. al libro: “Repubblica mondiale del Regno di Israele”).
  • Sostituire le Istituzioni imperiali-repubblicane agli ordinamenti democratici di tutte le nazioni del mondo e dell’Unione europea.


7. Gerarchie politiche

  • Generare nel mondo le gerarchie e le dinastie dei Funzionari politici imperiali e le relative Amministrazioni.
  • Costituzione della Fondazione Episteme.


8. Rapporti con multinazionali

Subordinazione gerarchica alla Fondazione Episteme delle multinazionali globali nei settori:

  • energetico
  • difesa
  • farmaceutico (Big Pharma)
  • tecnologico (Big Tech – e social –)
  • finanziario


9. Economia

  • Sostituire il modello generale di produzione e sviluppo definito “capitalismo” (economia di mercato) con il nuovo modello definito “standardismo”, come previsto e definito nel progetto-episteme (rif. al libro: “Nuovi principii di scienza economica”).

10. Obiettivi simbolici e religiosi

  • Edificazione a Gerusalemme del Terzo Tempio (sede dei templi delle tre Religioni mondiali storiche: ebraismo, cristianesimo, islam)
  • Canonizzazione di Lucia Venturelli (Aviano, 30.6.1938 – Pordenone, 20.6.2023)
  • Traslazione delle spoglie di Dante a Firenze


Come il Lettore può contribuire al progetto

Il progetto-episteme è realizzabile solo dall’ONU, in accordo con le Nazioni del mondo che vi aderiscono liberamente.
Portolan può cedere i diritti del progetto-episteme all’ONU e agli Stati, con un valore di cessione valutato da Portolan in non meno di 5 miliardi di dollari.

Tuttavia, solo Portolan può condurre il progetto-episteme, perché:

  • solo Portolan sa cosa si deve fare
  • solo lui riesce a farlo nel più breve tempo possibile


Contributo dei cittadini

Ogni cittadino può contribuire versando liberamente una quota monetaria a questo IBAN:


Beneficiario:
 Giulio Portolan
IBAN: IT14S0708412500000000700989
Causale: "contributo a progetto-episteme da parte di (nome, cognome* e Città) + eventuale recapito cellulare e/o e-mail"
(*) Il contributore sarà contattato per essere ringraziato. Inviare, se si desidera essere contattati, copia del bonifico

a: giulio.portolan7@gmail.com

Contributi possibili: 10 euro, 20 euro, ecc.


Il denaro sarà impiegato per:

  • creazione della Fondazione Episteme (Portolan può fondarla ma non dirigerla, secondo la legge italiana)
  • pubblicazione delle opere di Portolan
  • mantenimento dei suoi blog
  • mantenimento delle Riviste dove pubblica articoli
  • sponsorizzazione del progetto presso i media
  • spese personali (quota libera e non sindacabile) per Giulio Portolan e la sua famiglia


Vantaggi per i contributori

  • Pubblicazione (se desiderata) del proprio nome e della quota versata su un blog dedicato ai Benefattori privati del progetto-episteme
  • Eventuale partecipazione diretta o indiretta al progetto, in base alla propria qualifica professionale o ad altri criteri (a giudizio insindacabile)


Rendicontazione e finalità

La prima fase del progetto prevede la pubblicazione della rendicontazione dettagliata dei contributi ricevuti e del loro impiego.
Gli scopi del progetto e della Fondazione sono illustrati nei libri politici e giuridici di Giulio Portolan.

Nota al Lettore: il progetto di Portolan non è un’utopia, ma una determinazione politica obbligata secondo i meccanismi biologici intrinseci del genere umano.



Nessun commento

Powered by Blogger.