In attesa della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

 


La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 si terrà il 26 e 27 settembre in tutta Europa, con numerosi eventi in Italia, tra cui Milano. Questa manifestazione annuale, promossa dalla Commissione Europea e finanziata dalle Azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a sensibilizzare il pubblico sul ruolo fondamentale della ricerca nella nostra società.  

📍 Milano: MEETmeTonight

A Milano, l'evento principale sarà MEETmeTonight, organizzato dalle Università degli Studi di Milano, Milano-Bicocca, Bocconi, Politecnico di Milano e Vita-Salute San Raffaele. Si svolgerà presso l'Università Statale di Milano e offrirà un ricco programma di attività, tra cui:

  • Talk scientifici: interventi brevi in cui ricercatori spiegano in modo accessibile il loro lavoro.
  • Workshop e laboratori: attività pratiche per tutte le età, dai bambini agli adulti.
  • Speed Date: incontri informali con dottorandi per scoprire il mondo della ricerca.
  • Esposizione tematica: oltre 25 stand dedicati a temi come la lotta al cancro e il cambiamento climatico. 

L'evento si svolgerà da venerdì 26 settembre fino alla sera di sabato 27 settembre.  

🌍 Altri eventi in Italia

  • SHARPER: Si terrà in 15 città italiane, tra cui Palermo, Catania, Bari e Genova. Il programma include spettacoli, laboratori, conferenze e giochi scientifici.
  • Frascati Scienza: Dal 20 al 27 settembre, la Settimana della Scienza offrirà eventi come esperimenti dal vivo, talk con esperti e spettacoli scientifici. Il culmine sarà il 26 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori.
  • Città della Scienza (Napoli): In Piazza del Municipio, eventi interattivi e incontri con ricercatori per avvicinare il pubblico alla scienza. 

 🎯 Obiettivi dell'iniziativa

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori ha l'obiettivo di:

  • Avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico.
  • Promuovere la cultura scientifica e l'interesse per le carriere scientifiche.
  • Mostrare l'impatto della ricerca sulla vita quotidiana 

L'iniziativa è un'opportunità unica per scoprire il mondo della ricerca in modo coinvolgente e accessibile.

📅 Come partecipare

La partecipazione agli eventi è gratuita, ma alcuni potrebbero richiedere prenotazione. Si consiglia di consultare i siti web degli eventi per ulteriori dettagli e per registrarsi.

Per ulteriori informazioni e per scoprire gli eventi nella tua città, visita il sito ufficiale della Notte Europea dei Ricercatori:  www.nottedeiricercatori.it

Non perdere l'occasione di entrare in contatto con il mondo della ricerca e scoprire come la scienza sta plasmando il nostro futuro!

2 commenti:

  1. Ci saranno attività o incontri pensati in particolare per chi sogna di intraprendere una carriera nella ricerca?

    RispondiElimina
  2. Sì! Durante la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori ci saranno diverse attività pensate proprio per studenti e giovani interessati alla ricerca. A Milano, ad esempio, potrai partecipare agli speed date con dottorandi, dove avrai l’occasione di fare domande e scoprire da vicino cosa significa fare ricerca. Anche i talk e i laboratori sono un’ottima occasione per orientarsi e capire meglio le possibili carriere scientifiche. Ti aspettiamo!

    RispondiElimina

Powered by Blogger.