Nobel, ottobre degli annunci e dicembre delle celebrazioni

 


Ogni anno, l’autunno porta con sé un appuntamento atteso dalla comunità scientifica, letteraria e politica internazionale: l’assegnazione dei Premi Nobel. La tradizione vuole che i nomi dei vincitori vengano resi noti nella prima settimana di ottobre, quando i comitati preposti annunciano, giorno dopo giorno, chi ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nelle diverse categorie. L’ordine delle comunicazioni è ormai consolidato: si parte con il Nobel per la Medicina o Fisiologia, seguito dal premio per la Fisica, poi dalla Chimica, dalla Letteratura, dal Premio Nobel per la Pace e infine dall’onorificenza per le Scienze economiche, istituita in un secondo momento rispetto alle volontà di Alfred Nobel.

La cerimonia ufficiale di consegna non coincide con l’annuncio, ma si tiene ogni anno il 10 dicembre, anniversario della morte dell’inventore svedese. A Stoccolma vengono conferiti i premi per la fisica, la chimica, la medicina, la letteratura e l’economia, mentre il Premio Nobel per la Pace è assegnato a Oslo, come previsto dal testamento di Nobel, che affidò al parlamento norvegese l’incarico di sceglierne i destinatari.

Il processo di selezione è lungo e accurato. Le nomination possono essere presentate solo da figure autorizzate, come accademici, parlamentari, precedenti vincitori o membri di istituzioni scientifiche e culturali di rilievo. Una volta ricevute le candidature, i comitati Nobel avviano un’analisi approfondita che si conclude con il voto finale da parte delle accademie o fondazioni responsabili. La riservatezza è assoluta: i nomi dei candidati restano segreti per cinquanta anni, a tutela dell’indipendenza del giudizio.

Ogni premio risponde a criteri specifici, ma la filosofia generale resta fedele al lascito di Alfred Nobel: riconoscere coloro che hanno dato “i maggiori benefici all’umanità”. Così, nella scienza si premiano scoperte rivoluzionarie, nella letteratura opere di profondo valore umano e artistico, nella pace gli sforzi di individui e organizzazioni per ridurre conflitti e favorire la cooperazione internazionale.

Ottobre segna dunque il momento dell’attesa e dell’annuncio, mentre dicembre diventa il tempo della celebrazione. I Premi Nobel non sono solo un riconoscimento accademico o politico, ma un simbolo universale di progresso, cultura e speranza.

Nessun commento

Powered by Blogger.