ComoLake 2025: il Nobel Gerardus ’t Hooft al Digital Innovation Forum

Dal 14 al 17 ottobre 2025, Villa Erba a Cernobbio ospiterà ComoLake 2025, forum internazionale dedicato all’innovazione digitale che riunirà istituzioni, aziende, pubbliche amministrazioni e università di oltre 15 Paesi.



  

L’apertura dei lavori sarà affidata al premio Nobel per la Fisica Gerardus ’t Hooft, accompagnato da illustri ospiti come Thibault Damour (premio Albert Einstein), Gian Francesco Giudice (Cern di Ginevra), Luciano Maiani (già presidente del Cnr), Mariafelice De Laurentis (Infn) e Marc Mézard (ex direttore dell’École Normale Supérieure di Parigi).

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Innovazione Digitale ETS guidata da Antonio Franceschetti, è organizzata da Micromegas Comunicazione. La Fondazione ha recentemente istituito un Comitato Scientifico che riunisce personalità di spicco provenienti da ambiti accademici, istituzionali e industriali, tra cui Francesco Saverio Cataliotti (Cnr), Antonio La GattaPaola Dubini (Bocconi) e Vincenzo Vespri (Università di Firenze).

Il programma prevede sei sessioni plenarie e quindici aree tematiche dedicate a sfide cruciali per il futuro: dall’intelligenza artificiale al quantum computing, dalla sanità digitale alla mobilità sostenibile, passando per reti e infrastruttureenergia e transizione greenfintech e blockchain, fino all’innovazione della pubblica amministrazione.

Dal 14 al 16 ottobre si terranno le conferenze principali, mentre il 17 ottobre sarà interamente dedicato alle 80 startup selezionate, che avranno modo di presentare i propri progetti a investitori e stakeholder, partecipare a workshop e momenti di networking.

La cornice dell’evento sarà la prestigiosa Villa Erba, con oltre 10.000 metri quadri di spazi espositivi tra padiglioni, aree B2B, zone dedicate alle startup e ambienti pensati per il confronto diretto.

Tra gli appuntamenti più attesi figura la consegna dei ComoLake Awards, che premieranno i migliori progetti di imprese, istituzioni e startup nel campo della trasformazione digitale, valutati secondo criteri di innovazione, impatto, scalabilità e sostenibilità. La cerimonia si svolgerà durante il Gala Dinner del 16 ottobre.

Oltre agli incontri ufficiali, il calendario comprende anche momenti culturali e conviviali, tra cui la serata al Teatro Sociale di Como (14 ottobre), il Welcome Dinner (15 ottobre) e il Gala Dinner (16 ottobre).

Per garantire una fruizione più ampia, verrà lanciato il Digital Innovation Channel, piattaforma che trasmetterà in diretta streaming e on demand le sessioni del forum, insieme a contenuti originali e podcast.

Con questa edizione, ComoLake 2025 si conferma un hub di riferimento per l’innovazione digitale, con l’obiettivo di rafforzare la posizione dell’Italia nello scenario tecnologico internazionale, promuovendo il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo accademico, oltre a sostenere ricerca e imprenditorialità.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale: www.comolake.it.

Nessun commento

Powered by Blogger.