La Steleologia come Scienza dell'Umanità

Nella definizione del genere umano in senso unitario, il concetto di Gaia (ipotesi Lovelock-Margulis) risulta, pur interessante, inadeguato a descrivere la specificità biologica e psico-sociale della nostra specie. Tale concetto riguarda infatti l’intero ecosistema terrestre e non focalizza l’umanità in quanto tale, se non come una componente armonicamente integrata.

Portolan propone invece un approccio differente: considerare il genere umano come un unico superorganismo — concetto già discusso in sociobiologia e antropologia — non dotato di coscienza collettiva, bensì di coscienze individuali interconnesse, dove l’unità biologica e culturale si manifesta in alcuni aspetti funzionali, dal cui equilibrio dipende il benessere complessivo della specie.

[Nota scientifica] In biologia e sociologia il concetto di superorganismo è stato applicato a colonie di insetti (Wilson, 2009) e, in senso metaforico, anche alle società umane (Kuperman & Risau-Gusman, 2012), suggerendo l’analogia di processi collettivi con dinamiche biologiche.




Autore: Giulio Portolan
Data: 12 agosto 2025
Luogo: Pordenone, Italia


L’autore introduce il concetto di campo spirituale — da intendersi come ipotetica matrice energetico-informazionale dell’umanità — e ne illustra alcune possibili implicazioni, specificando che si tratta di ipotesi teoriche non ancora verificate sperimentalmente.

[Nota scientifica] In fisica teorica e biologia quantistica, alcuni autori hanno ipotizzato campi informativi o di coerenza quantistica a livello biologico (Popp, 1994; Fröhlich, 1988), ma la comunità scientifica resta divisa sulla loro esistenza e rilevanza.


Esempi proposti da Portolan

  • Energia del campo e demografia: riempire di energia il campo spirituale potrebbe, in linea teorica, condurre a un “ottimo demografico” (quantità ideale di popolazione terrestre). Viene ipotizzato — senza dati empirici a supporto — un equilibrio intorno a 500 milioni di individui, mentre gli attuali 8,2 miliardi sarebbero la proiezione di un disequilibrio legato alla massa psichica (libidica e mnemonica) assente dal campo.
  • [Nota scientifica] Studi di demografia ecologica (Cohen, 1995) valutano la “carrying capacity” della Terra in base a risorse e sostenibilità, ma le stime scientifiche sono molto variabili e non legate a concetti spirituali.
  • Biosfera e patogeni: un aumento dell’energia del campo spirituale porterebbe, secondo l’autore, alla riduzione o scomparsa di virus, insetti e rettili. Le zanzare, ad esempio, verrebbero descritte come interazione fra libido “uscente dal campo” e strutture virali originarie.
  • [Nota scientifica] In ecologia, la riduzione di patogeni e vettori di malattie è legata a fattori ambientali, sanitari e genetici, non a campi energetici. Tuttavia, studi di ecoepidemiologia (Ostfeld et al., 2005) mostrano correlazioni tra equilibrio degli ecosistemi e incidenza di malattie.
  • Tecnologia e pulsioni: il desiderio di viaggiare velocemente (es. voli aerei) sarebbe interpretato come manifestazione di uno squilibrio del campo.
  • [Nota scientifica] In psicologia evolutiva, la tendenza al movimento e alla scoperta è legata a meccanismi dopaminergici (Berridge & Robinson, 1998).
  • Conflitti e macro-virus: le guerre sarebbero la conseguenza inconscia di pulsioni indotte da un ipotetico macro-virus.
  • [Nota scientifica] Alcuni studi (Eidelson & Eidelson, 2003) analizzano le “credenze disfunzionali collettive” come fattori predisponenti ai conflitti, senza ricorrere a concetti virali metafisici.
  • Interazione campo-DNA: una carenza di “spessore” permetterebbe al macro-virus di danneggiare il “DNA unitario variabile” della specie.
  • [Nota scientifica] In genetica, il danno al DNA è dovuto a mutageni fisici, chimici o biologici; tuttavia, è vero che il danno genetico può diffondersi nella popolazione attraverso meccanismi ereditari.
  • Sessualità e salute collettiva: il piacere sessuale eccessivo di una parte dell’umanità potrebbe indurre effetti deleteri su un’altra parte.
  • [Nota scientifica] Non esistono prove che il comportamento sessuale di un gruppo influenzi direttamente la salute organica di un altro, ma la salute sessuale e la trasmissione di malattie sono oggetto di studi epidemiologici consolidati.
  • Pandemie: l’assenza di spessore di campo faciliterebbe l’emersione di pandemie (COVID-19, Ebola, ecc.).
[Nota scientifica] Le cause delle pandemie sono multifattoriali (espansione urbana, zoonosi, globalizzazione), ma non vi sono evidenze di legami con campi spirituali.

Implicazioni politiche e sociali

La politica, secondo Portolan, sbaglia quando tenta di risolvere i problemi del genere umano mantenendo invariato il livello di energia del campo spirituale. L’approccio corretto dovrebbe prevedere:

  • incremento dell’energia del campo, anche tramite educazione alla castità;
  • pianificazione dell’attività di studio e ricerca come priorità universale.

[Nota scientifica] L’istruzione universale è un obiettivo dell’UNESCO per lo sviluppo sostenibile; l’educazione sessuale, invece, è materia di dibattito politico e culturale.

Effetti teorici dell’aumento di densità del campo

(come riportati dall’autore, con carattere ipotetico)

  • Eliminazione di malattie.
  • Omogeneità genetica ottimale.
  • Scomparsa di determinate specie animali.
  • Riduzione dell’aggressività.
  • Cessazione di pulsioni disfunzionali.

[Nota scientifica] Non vi sono prove dirette di un legame fra “densità di campo” e questi effetti, ma la letteratura scientifica documenta come salute, coesione sociale e riduzione della violenza siano influenzate da fattori socioeconomici, educativi e ambientali.

Violazioni delle “leggi di funzionamento” del superorganismo umano

Gli esempi elencati (pornografia diffusa, libertà sessuale, divisioni etniche, erotizzazione della cultura, prevalenza del piacere) vengono interpretati come segnali di squilibrio.

[Nota scientifica] Le scienze sociali analizzano questi fenomeni come espressioni di cambiamenti culturali legati alla globalizzazione, all’individualismo e alla digitalizzazione.


Terminologia della scienza steleologica

Sinonimi: campo vitale unitario, sistema di unità organica, campo spirituale, campo biologico unitario, campo biologico-orgonico unitario.

[Nota scientifica] In biologia ufficiale non esiste una definizione operativa di “campo spirituale”, ma esistono studi su campi bioelettromagnetici e segnali cellulari.


Riferimenti bibliografici (peer-reviewed e accademici)

  1. Giulio Portolan - Fondamenti di Scienza Steleologia - Aracne Editrice 

  2. Margulis, L., & Lovelock, J. E. (1974). Biological modulation of the Earth’s atmosphere. Icarus, 21(4), 471–489.

  3. Wilson, E. O. (2009). The Superorganism. W. W. Norton & Company.

  4. Kuperman, A., & Risau-Gusman, S. (2012). Human population and global health: The challenge of a superorganism. Biosystems, 110(2), 81–90.

  5. Ostfeld, R. S., et al. (2005). Climate, deer, rodents, and acorns as determinants of variation in Lyme disease risk. PLoS Biology, 4(6), e145.

  6. Berridge, K. C., & Robinson, T. E. (1998). What is the role of dopamine in reward: hedonic impact, reward learning, or incentive salience? Brain Research Reviews, 28(3), 309–369.

  7. Eidelson, R. J., & Eidelson, J. I. (2003). Dangerous ideas: Five beliefs that propel groups toward conflict. American Psychologist, 58(3), 182–192.

  8. Cohen, J. E. (1995). How Many People Can the Earth Support? W. W. Norton & Company.

  9. McMichael, A. J. (2013). Globalization, climate change, and human health. New England Journal of Medicine, 368, 1335–1343.

  10. Fröhlich, H. (1988). Biological coherence and response to external stimuli. Springer Series in Synergetics.

Nessun commento

Powered by Blogger.