Fondamenti di Psicologia e di Psichiatria Epistemiche

di Giulio Portolan

Giulio Portolan, nell’ambito della riflessione sull’episteme, ha elaborato tesi originali in psicologia e psichiatria, distinguendosi per un approccio innovativo e non convenzionale. Pur non provenendo da un percorso accademico tradizionale né avendo una formazione farmacologica, le sue idee hanno suscitato interesse e stimolato dibattito, contribuendo a ridefinire prospettive critiche nel panorama contemporaneo.

Vediamo di riassumere i risultati delle sue ricerche:

Psicologia Epistemica

È la psicologia del profondo, laddove, secondo Portolan, Freud, scopritore dell’inconscio, è rimasto in superficie. Studia il nichilismo umano, definendolo come la condizione di un’umanità che, creata da Dio nel Limbo e sulle soglie dell’inferno, è esposta al baratro e quindi in inconscia angoscia.

Inoltre essa è stata creata fusa geneticamente con il demone, che trasmette ad essa il suo stato fobico. In questa umanità il soprannaturale inferico penetra nella storia e nel mondo sotto le forme della violenza, della guerra, del terrorismo.

Il divenire epocale sarebbe un meccanismo di difesa: l’Occidente definisce “Cielo” l’Universo, che è in realtà il Limbo, per difendersi dall’esposizione alla caduta e, con il divenire storico, collocarsi nei Cieli. La psicologia epistemica definisce quindi il nichilismo come malattia dell’età contemporanea e pone le condizioni per la guarigione nel riconoscimento delle sue cause inconsce.

Psicologia Triangolare

Studia il modo in cui la fede in Dio modifica nel profondo la personalità e l’identità. Credere in Dio comporta sentire la propria vita controllata e giudicata, fornendo un saldo fondamento etico. Dio diventa amico, psicoterapeuta, complice e riferimento costante.

Un grosso problema analizzato è il dubbio di fede, affrontato con strumenti teorici ed empirici (rivelazioni private, testimonianze, miracoli, ecc.).

Psicoanalisi Cosmologica

Si articola in due parti:

  • Studio dell’influenza dell’ateismo sulle teorie fisiche e cosmologiche, che restano lontane da ipotesi teologiche e metafisiche (ritardo nella Teoria del Tutto).
  • Analisi del bisogno dell’uomo moderno di difendersi da Dio: eliocentrismo, relatività e fallibilismo.

La fisica epistemica mostra invece che: l’uomo è al centro dell’universo, come la Terra, e il suo corpo si estende per tutto l’universo. La malattia non sta nella concezione in sé, ma nello stato esaltativo che essa produce.

Psicologia delle Funzioni Compensative

L’uomo occupa il tempo in attività di sacrificio o gratificazione, tutte con senso e significato. Queste attività, dette “compensazioni”, permettono di dare senso alla vita.

Analizzando le compensazioni si può conoscere:

  • quadro di valori
  • componenti energetiche
  • personalità
  • comportamento

Su larga scala, ciò permette di studiare popoli e nazioni, fino all’umanità intera. Comportamenti chiave:

  • sessualità e perversioni
  • studio e lavoro
  • tempo libero e hobbies
  • sport

Psichiatria Epistemica

Portolan studia:

  • effetti psicotici del nichilismo (devianze, droga, suicidio, crisi valoriale);
  • effetti psicotici della psicoanalisi cosmologica (effetto-Leopardi: protezione negli adulti, disorientamento nei giovani con abbandono scolastico, droga e alcol).

Psichiatra Globale

Incrociata con la psicologia delle masse, è la psichiatria usata dai servizi segreti per il controllo sociale. Le masse sono percepite come portatrici di comportamenti folli (in senso lato):

  • invidia sociale, disordini popolari, aggressività
  • violenze domestiche e lavorative: femminicidi, stalking, gaslighting, mobbing
  • suicidio come fenomeno di massa
  • criminalità minore e organizzata
  • prostituzione e pornografia (a pagamento e gratuita)

Gli studi epistemici si concentrano sul lato del consumo (cura anti-solitudine) e della produzione (nichilismo giovanile, sfruttamento, esibizionismo).

Nessun commento

Powered by Blogger.