Stipendi e lauree: dove conviene studiare?
Scegliere l’università: passione o strategia?
Scegliere l’università non significa solo seguire passioni e talenti: per molti è anche una decisione strategica, capace di influire sul futuro economico.
In Italia, non tutte le lauree “valgono” allo stesso modo e non tutti gli atenei offrono le stesse opportunità.
L’University Report 2025 di JobPricing (insieme ad altri studi aggiornati) evidenzia come alcune discipline e università possano garantire stipendi molto superiori alla media nazionale.
1. Il vantaggio della laurea: dati chiave
- Reddito medio laureati: 41 716 € lordi annui
- Reddito medio non laureati: 30 063 €
- Divario: +11 653 € annui (+39 %)
- Tra i 45 e i 54 anni, il vantaggio sale a +58 %
Occupazione (25-64 anni)
- Laureati: 75,4 %
- Diplomati: 59,7 %
- Differenza: +11 punti percentuali
2. Le lauree più redditizie (25-34 anni)
Top discipline STEM
- Ingegneria chimica/materiali – 36 275 €
- Ingegneria nucleare – 35 952 €
- Ingegneria meccanica – 35 850 €
- Ingegneria gestionale – 35 819 €
- Informatica – 35 675 €
Area economico-giuridica
- Scienze statistiche – 34 803 €
- Scienze giuridiche – 34 329 €
In fondo alla classifica
- Storia e filosofia – circa 30 798 €
3. Quanto contano gli atenei
Reddito medio per tipologia di università
- Politecnici: 46 768 €
- Private: 44 327 €
- Statali: 41 062 €
Migliori atenei (variazione vs media nazionale)
- Bocconi (Milano): +23 %
- Politecnico di Milano: +14 %
- LUISS: +11 %
- Università Cattolica: +11 %
Eccellenze pubbliche
- Federico II di Napoli: 36 640 € (+9 %)
- Università dell’Aquila: 36 545 € (+9 %)
- Unife (Ferrara): 35 953 € (+7 %), ottimo “payback”
4. Crescita salariale nel tempo (25-34 → 45-54 anni)
- Messina: +122,5 %
- Brescia: +82,2 %
- Pavia: +78,9 %
5. Esempi dal University Report 2024
Primi 10 anni di carriera
- Bocconi: 38 390 € (1ª posizione)
- Politecnico di Milano: 37 751 € (2ª posizione)
- Seguono Insubria, LIUC, Politecnico di Bari...
Payback
- Politecnico di Milano: recupero investimento in circa 12,2 anni
6. Sintesi e consigli strategici
- La laurea paga, soprattutto nel lungo periodo, ma non tutte le scelte rendono allo stesso modo.
- Le discipline STEM e gli atenei con forti legami col territorio o con il settore industriale garantiscono migliori prospettive.
- Politecnici e università private offrono stipendi più alti e rientro economico più veloce, ma a fronte di costi maggiori.
- Guardare alla crescita salariale nel tempo, non solo allo stipendio iniziale.
Considerando che i laureati in ingegneria chimica guadagnano in media il 18% in più rispetto a chi ha studiato storia e filosofia, e che i politecnici offrono stipendi medi superiori del 14% alla media nazionale, quanto incide realmente la scelta dell’ateneo e della disciplina sul reddito a 10 anni dalla laurea?
RispondiEliminaLa scelta della disciplina e dell’ateneo ha un impatto significativo sul reddito a 10 anni dalla laurea. I laureati in ingegneria chimica guadagnano in media il 18% in più rispetto a quelli in storia e filosofia, con una differenza di circa 5.477 € lordi annui (36.275 € contro 30.798 €). Inoltre, i politecnici offrono stipendi medi del 14% superiori alla media nazionale, pari a circa 5.706 € in più (46.768 € contro 41.062 €). Combinando questi fattori, un laureato in ingegneria chimica presso un politecnico può guadagnare fino al 32% in più rispetto alla media nazionale dei laureati in discipline meno remunerative presso atenei statali, con un vantaggio complessivo che può superare i 10.000 € annui. Questo dimostra che la scelta strategica di disciplina e ateneo influisce in modo rilevante sul reddito, spesso superando l’importanza della passione personale.
RispondiElimina