Trieste Next al via: al festival della scienza il premio Nobel Brian Kobilka

IN DIRETTA QUI ALLE ORE 20.00 DEL 27 SETTEMBRE 2027 

Il Premio Nobel per la Chimica Brian Kobika interverrà insieme ad altri ospiti di rilievo in un programma ricco di appuntamenti su temi che spaziano dai social media all’intelligenza artificiale, dalla medicina alla biologia fino all’arte.


Introduce: Paolo Fornasiero, prorettore della Ricerca Università di Trieste 

Interviene: Brian Kobilka, docente di Medicina e di fisiologia cellulare Stanford University School of Medicine, Premio Nobel per la Chimica 2012 con Robert Lefkowitz 

Dialoga con: Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile Tuttoscienze de La Stampa 

Il Premio Nobel per la Chimica Brian Kobilka guida il pubblico in un viaggio affascinante dentro il linguaggio invisibile delle cellule, fondamento della comunicazione biologica. I recettori accoppiati a proteine G, al centro delle sue ricerche, regolano processi vitali e rappresentano una delle chiavi più rivoluzionarie della biomedicina contemporanea. La serata speciale di Trieste Next 2025 offrirà l’occasione unica di scoprire come questi meccanismi molecolari, invisibili ai nostri occhi, plasmino la vita e aprano nuove prospettive per la medicina del futuro.

Il festival della scienza Trieste Nex proseguirà fino a domenica 28 settembre, con il titolo “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”. L’evento riunisce ricercatori, esperti di innovazione e protagonisti del trasferimento tecnologico per riflettere su come scienza e tecnologia stiano cambiando il rapporto tra individuo e società

👉 Chi è Brian Kobilka?
Kobilka è un medico e biochimico statunitense, insignito del Nobel per la Chimica nel 2012 insieme a Robert Lefkowitz per le scoperte sui recettori accoppiati a proteine G (GPCR), fondamentali per comprendere come le cellule comunicano con l’ambiente esterno e bersaglio di molti farmaci moderni.

Nessun commento

Powered by Blogger.