6 Agosto: Oggi nasce il World Wide Web – Il giorno che ha cambiato il mondo

 Il 6 agosto 1991 segna una data spartiacque nella storia dell’umanità: nasce il World Wide Web, la rete globale che ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, impariamo e viviamo. Quel giorno, Tim Berners-Lee, scienziato del CERN di Ginevra, pubblicava il primo sito web della storia, accessibile all’indirizzo http://info.cern.ch, illustrando il progetto del Web e spiegando come utilizzarlo. Nessuno avrebbe potuto prevedere che quel gesto avrebbe dato inizio a una delle più grandi trasformazioni culturali e tecnologiche della storia recente.





Un'idea semplice, una rivoluzione globale

L’idea originaria del Web nasce dalla necessità di condividere informazioni tra scienziati in modo più semplice ed efficiente. Fino ad allora, i dati scientifici venivano conservati in formati e luoghi diversi, spesso difficili da consultare e incrociare. Berners-Lee, ispirandosi al concetto di "ipertesto", creò un sistema che permetteva di collegare documenti attraverso link, rendendo la navigazione intuitiva e non-lineare.

Il progetto, inizialmente interno al CERN, si fondava su tre tecnologie chiave:

  • HTML (HyperText Markup Language): il linguaggio per scrivere le pagine web;

  • URL (Uniform Resource Locator): l’indirizzo univoco di ogni risorsa sul Web;

  • HTTP (HyperText Transfer Protocol): il protocollo per trasferire informazioni.


Dalla scienza alla società

Dal laboratorio europeo, l’idea si è rapidamente diffusa nei centri di ricerca e nelle università di tutto il mondo. Ma è solo con l’introduzione dei browser grafici, come Mosaic (1993) e poi Netscape, che il Web ha conquistato il pubblico più vasto. A metà degli anni ’90, la rete era già diventata il motore di una nuova economia e il simbolo della modernità.

Oggi, oltre 5 miliardi di persone usano Internet. Il Web ha trasformato interi settori: dal commercio all’editoria, dalla musica alla politica, dall’istruzione all’intrattenimento. Ha permesso la nascita dei social media, degli e-commerce, delle piattaforme collaborative, aprendo la strada a nuove forme di democrazia, ma anche a nuove sfide: disinformazione, privacy, sicurezza.


Il Web oggi: tra promesse e responsabilità

A 34 anni dalla sua nascita, il World Wide Web è una creatura in continua evoluzione. La visione originaria di Berners-Lee, che continua a promuovere un Web libero, aperto e decentralizzato, è oggi sotto pressione a causa della concentrazione del potere nelle mani di pochi colossi digitali. Per questo motivo, lo stesso Berners-Lee ha lanciato il progetto Solid, una nuova architettura per ridare agli utenti il controllo dei propri dati.

Il Web ha dimostrato un potenziale immenso: ha democratizzato l’accesso alla conoscenza, abbattuto confini geografici e sociali, creato comunità globali. Ma ha anche messo in luce le nostre fragilità come società iperconnessa.


Celebrare per riflettere

Celebrare il 6 agosto non significa solo ricordare un’invenzione tecnologica, ma riconoscere l’inizio di una nuova era. È un’occasione per riflettere su come usiamo la rete, su quale tipo di società vogliamo costruire attraverso il Web, e su come preservarne lo spirito originario: quello di uno spazio libero, inclusivo, accessibile a tutti.

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e il Web3 stanno ridefinendo i confini della rete, il compleanno del Web ci invita a tornare alle radici. Perché il futuro della rete – e quindi della società – dipende dalle scelte che facciamo oggi.


Buon compleanno, World Wide Web.

Hai cambiato tutto. Ora tocca a noi cambiare te, per renderlo migliore.

Nessun commento

Powered by Blogger.