Thinkingreen 2025 a Taormina: protagonisti Anna Carulli e Massimo Pica Ciamarra

Dal 26 al 28 giugno 2025, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina organizza Thinkingreen – Il Salotto dell’Economia Sostenibile, evento che riunisce esperti e professionisti impegnati nella transizione ecologica.

Tra le figure centrali, spicca l’Architetto Anna Carulli, Presidente della Fondazione Architetti nel Mediterraneo Messina, dell’INBAR (Istituto Nazionale di Bioarchitettura) e della Commissione VINCA del Comune di Messina. Il suo approccio alla bioarchitettura è fondato su un'etica del progetto radicata nel paesaggio, nella memoria dei luoghi e nella responsabilità sociale, al di là delle mode e delle retoriche ambientali.

Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina

Carulli interverrà al Panel 6 dedicato a “Bioarchitettura: qualità nel progetto, processi di ecosostenibilità e biocompatibilità”, insieme ad Antonio Liga ed Enzo Liotta, in un contributo ritenuto tra i più significativi dell’evento. Confermata anche nel nuovo Consiglio dell’Ordine, guidato da Giovanni Lazzari, rappresenta una figura chiave nella promozione di qualità e visione all’interno dell’architettura italiana contemporanea.

Altro ospite d’eccezione sarà l’Architetto Massimo Pica Ciamarra, urbanista di rilievo internazionale, la cui lectio magistralis “Elevare la qualità degli ambienti di vita”, introdotta da Giovanni Fiamingo, concluderà i lavori il 28 giugno. La sua riflessione propone l’architettura come espressione della civiltà e spazio condiviso, in dialogo costante con il contesto.

L’organizzazione dell’evento è affidata agli architetti Bruno Barlassina, Floriana Buzzanca, Graziella Arena e Giusy Vinci, mentre la grafica porta la firma di Renato Romeo e la documentazione fotografica è curata da Cecilia Currò.

Thinkingreen 2025 si presenta non solo come momento di riflessione, ma come piattaforma attiva per chi opera nella trasformazione sostenibile, con otto panel e il coinvolgimento di voci qualificate del territorio e del panorama nazionale.

Approfondimento:
👉 Leggi l’articolo completo su Interiorissimi.it


Si ringrazia per la comunicazione l'Arch. Piero Luigi Carcerano
Presidente Commissione Comunicazione e Editoria INBAR
Vice Direttore Interiorissimi

Nessun commento

Powered by Blogger.